RASSEGNA INTERNAZIONALE DI RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE URBANA
Programma Officina L’Aquila_ novembre 2017
GIOVEDì 16 novembre_Auditorium del Parco
ore 10.00
CANTIERI APERTI
Educational Tour riservato a Media e Istituzioni.
Visita guidata presso le aziende che stanno proiettando L’Aquila nel futuro, creando i presupposti per rendere innovativa e competitiva la città, e presso uno dei monumenti più affascinanti in corso di restauro del centro storico dell’Aquila, il cantiere a cielo aperto più grande d’Europa con oltre 150 cantieri attivi. La visita è riservata ai giornalisti della stampa nazionale ed internazionale, e agli esponenti delle istituzioni.
Per studenti, progettisti, tecnici e addetti ai lavori sarà possibile visitare i Cantieri Aperti aderenti alla manifestazione Officina L’Aquila nei giorni 16, 17 e 18 novembre, come riportato nel programma degli eventi.
ore 14.30
INAUGURAZIONE Officina L’Aquila
saluti
Ettore Barattelli, Presidente ANCE L’Aquila
Armando Di Eleuterio, Presidente ANCE Abruzzo
Gianni Massa, Vicepresidente Vicario Consiglio Nazionale Ingegneri
Roberto Di Vincenzo, Coordinatore Officina L’Aquila
Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila
ore 15.00
SCIENZA E INNOVAZIONE, PRESENTE E FUTURO DELL’AQUILA
coordina
Oscar Buonamano, Giornalista, Direttore editoriale Carsa
intervengono
Giovanni Cardinale, Vicepresidente Consiglio Nazionale Ingegneri
Giuseppe Carrella, Presidente Accord Phoenix
Alessio De Sio, Direttore delle Relazioni e delle Pubbliche Relazioni ZTE
Fabrizio Famà, HR & Corporate Affairs Senior VP, LFoundry
Fabio Graziosi, Digital Comunication, Università degli Studi dell’Aquila
Giovanni Guidotti, CTO della divisione Security & Information Systems, Leonardo
Riccardo Podda, Direttore Risorse Umane Thales Alenia Space
Fortunato Santucci, Comunicazioni wireless, Università degli Studi dell’Aquila
Eugenio Coccia, Rettore GSSI – Gran Sasso Science Institute
Giovanni Lolli, Vicepresidente della Regione Abruzzo e Assessore alle attività produttive
Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila
VENERDI 17 novembre_Auditorium del Parco
ore 9.30
VULNERABILITÀ DEGLI EDIFICI: come garantire la sicurezza?
L’uso sapiente delle migliori tecnologie applicate al restauro con consolidamento dei palazzi storici, delle scuole e degli edifici strategici. Grazie al know how ingegneristico e ad una progettazione consapevole L’Aquila è una delle città più sicure d’Italia. Come misurarlo?
saluti
Raffaele Falone, Presidente Ance Teramo
Massimo Sessa, Presidente Consiglio Nazionale Superiore Lavori Pubblici
Guido Liris, Vicesindaco dell’Aquila
coordina
Fabio Liberati, Officina L’Aquila
intervengono
Dante Galeota e Elena Antonacci, Facoltà Ingegneria Università degli Studi dell’Aquila
Monitoraggio strutturale della Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Paolo Segala, I.S.I., CEO of CSPFEA Engineering Solutions (Programma MIDAS)
Criteri di modellazione per edifici in cemento armato e muratura antica
Riccardo Vetturini, Ingegnere progettista
Giuseppe Di Pangrazio, Presidente del Consiglio Regionale Abruzzo
La rigenerazione del complesso dell’Emiciclo a L’Aquila (sede del consiglio regionale) a cura di ATI Rosa Edilizia – Ricci Guido Elettroidraulica Silvi
Andrea Barocci, Ingegneria Sismica Italiana, Coordinatore Sezione Norme
Valutazione della Vulnerabilità Sismica degli Edifici
Carmenzo Miozzi, USRA (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila)
Monitoraggio dati della ricostruzione privata dell’Aquila
ore 11.30
RESILIENZA, RINNOVAMENTO E PARTECIPAZIONE
coordina
Oscar Buonamano, Giornalista, Direttore editoriale Carsa
intervengono
Paola De Micheli, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Paola Inverardi, Rettrice Università degli Studi dell’Aquila
Giulia Urso, Ricercatrice GSSI
Raniero Fabrizi, Titolare dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila
Marco Frey, Presidente Cittadinanza Attiva
ore 14.30
SISMA BONUS: NORMATIVA, TECNOLOGIE ED ASPETTI ECONOMICI
Dal caso L’Aquila sono nati i parametri per lo strumento che può convertire in pratica la messa in sicurezza del patrimonio edilizio italiano: verranno esposte le ultime novità.
saluti
Gennaro Strever, Presidente Ance Chieti
Maurizio Savoncelli*, Presidente Consiglio Nazionale dei Geometri
Gianni Cirillo, Presidente ESE CPT L’Aquila
intervengono
Massimo Sessa, Presidente Consiglio Nazionale Superiore Lavori Pubblici
Michele Brigante, Presidente Ordine Ingegneri Provincia di Salerno
Analisi e classificazione sismica delle costruzioni: esempi
Andrea Prota, Università Federico II di Napoli
La ricostruzione privata dell’Aquila come riferimento per la valutazione economica e l’analisi tecnica di interventi per la riduzione del rischio sismico
Andrea Ceoletta, Harley & Dikkinson
La gestione del credito per la riqualificazione dei condomini
Ettore Barattelli, Presidente Ance L’Aquila
Elio Masciovecchio, Presidente Ordine Ingegneri dell’Aquila
Giampiero Sansone, Presidente Collegio dei Geometri dell’Aquila
Mauro Basile, Presidente Regionale Anaci (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali)
SABATO 18 novembre_Auditorium del Parco
ore 10.00
RIGENERAZIONE URBANA DELLE CITTÀ DELL’APPENNINO
Alcuni dei più affermati architetti italiani ed internazionali dialogheranno per condividere una visione di ricostruzione dei borghi e delle città d’arte del Centro Italia.
saluti
Marco Sciarra, Presidente Ance Pescara
Stefania Pezzopane, Dipartimento Ricostruzione Terremoto, Segr. Naz. PD
Pierluigi Frezza, Presidente Ance Giovani Abruzzo
intervengono
Masud Esmaillou, Architetto
Rigenerare e ricostruire le nostre città per la Città Intelligente e Sostenibile del Futuro
Donato Di Ludovico, Facoltà Ingegneria Università degli Studi dell’Aquila
Il patrimonio pubblico per i processi di ricostruzione
Tavola Rotonda
modera
Sandro Annibali, Presidente Federazione Architetti Abruzzo & Molise
intervengono
Stefano Boeri*, Architetto “esperto per la ricostruzione” del Governo per il Terremoto Centro Italia
Simonetta Ciranna*, Facoltà Ingegneria Università degli Studi dell’Aquila
Edoardo Compagnone, Presidente ordine architetti L’Aquila
Guido Puchetti, Presidente ordine architetti Campobasso
Massimiliano Caraceni, Presidente ordine architetti Chieti
Angelo D’Alonzo, Presidente ordine architetti Pescara
Raffaele Di Marcello, Presidente ordine architetti Teramo
SPECIALE OFFICINA
La ‘buona’ ricostruzione: donazioni e solidarietà a 8 anni dal sisma
Grazie alla generosità di Paesi, associazioni ed istituzioni private in questi anni è stato possibile ristrutturare monumenti e palazzi che rappresentano la storia e la cultura dell’Aquila e dell’Italia intera: in anteprima assoluta, alla fine del convegno verrà aperto per una visita esclusiva il cantiere del Teatro San Filippo, uno dei più affascinanti del centro storico dell’Aquila.
interviene
Stefano D’Amico, Segretario regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l’Abruzzo